Trekking nel parco di Dakeng

10042016-IMG_9084

Dakeng 大坑 è una ottima occasione di visitare le montagne vicine a Taichung e godersi un po’ di aria pulita immersi nella natura, ma senza allontanarsi troppo dalla città.
Il villaggio di Dakeng si trova a un’oretta e mezzo di autobus dall’ostello T-Life, a una quindicina di chilometri in linea d’aria. Per arrivarvi è sufficiente prendere l’autobus 68, alla fermata Villa Donghai 東海別墅 davanti al campus universitario e davanti all’entrata di Xinxing Road. Una volta arrivati a Dakeng ci si può rifocillare o fare scorta di liquidi e cibarie varie in vista della scarpinata in uno dei numerosi negozi o ristoranti. Ci sono ben 10 percorsi disponibili nel parco di Dakeng, differenziati per numero e grado di difficoltà. Quelli dal 6 al 10 sono per lo più pianeggianti e asfaltati, mentre le vie dall’1 al 4 portano dai vari parcheggi alle pendici del monte su fino in cresta. Il percorso numero 5 si sviluppa tutto in cresta e collega i precedenti. Per fare diversi percorsi è necessario quindi raggiungere diversi punti di partenza. Noi abbiamo deciso di prendere la via numero 2, apparentemente quella più ripida, perciò una volta a Dakeng abbiamo preso l’autobus 66 che porta direttamente al parco e all’inizio del percorso.

Inizio del sentiero 2 e mappa dei percorsi

Il sentiero, se così si può definire, è una lunga e infinita scalinata fatta di tronchi d’albero inchiodati tra loro a mo di binari ferroviari e, se è pur vero che è sempre necessaria una giusta dose di attenzione, giusto per non finire scavigliati con la gamba tra le intercapedini, è vero anche che la struttura è sicura, una corda è sempre presente su entrambi i lati per potersici aggrappare, e tutta la faccenda non presenta troppe difficoltà.

La via 2 si dipana da valle fino in cresta, quando si congiunge con la numero 5 che porta su fino alla vetta più alta (858 m). La pendenza (anche se non è per niente pianeggiante) è pressoché costante, a volte si fa un pelo più ripida, ma lungo la scalinata abbiamo incontrato un sacco bambini, anziani, spesso accompagnati da animali, quindi nulla di infattibile.

Lungo il percorso sono presenti un sacco di punti ristoro, con piccoli venditori di tofu e bevande, oltre a zuppe, instant noodle e via dicendo, il tutto accompagnato da immense tavolate (spesso insediate da chiassosissimi e simpaticissimi turisti taiwanesi) sulle quali riposarsi e fermarsi in chiacchere.

Punti ristoro lungo la via

In caso di bisogno gli altri camminatori sono sempre molto disponibili e prodighi di aiuto, e la maggioranza parla un discreto inglese. Una volta in vetta siamo scesi per la via numero 3 fino a valle, in una grande area di sosta al coperto. Da qui per tornare alla fermata dell’autobus sono circa 20 minuti a piedi, su strada pianeggiante e asfaltata.
Il tutto, dall’inizio della camminata fino al ritorno a Dakeng in autobus, sono circa 4 ore, andando non particolarmente veloce e con le dovute pause foto.

10042016-IMG_9149

La vetta, a quota 859, lungo il sentiero n. 5

 

Grazie a Robert e a Bear, fidi compagni di avventure a Taichung

Non date ascolto ai tempi di google map e ai suoi consigli…con gli autobus 68 e 66 ci si mette un’ora e mezzo.

發表迴響